Francesco Rullani
- Work - 
--- Please, refer to this page for the last versions of the papers, and consider the rest as old work in progress ---
--- If you would like to read my work but have no access to it, please write me an email ---





ACADEMIC PUBLICATIONS

link

Latest:

Alessandra Perri, Francesco Rullani, Elisa Giuliani, Elisa Sabbatini, Raffaele Oriani (2025)
Time is the enemy: The speed of proximity-based knowledge diffusion,
Journal of Regional Science, 65, 284-308 (download)

Riccardo Maiolini, Pietro Versari, Francesco Rullani, May Seitanidi (2023)
The role of community participation in cross-sector social partnerships,
Non-Profit and Voluntary Sector Quarterly, 52(5), 1386-1412 (download)

Jean-Michel Dalle, Paul A. David, Francesco Rullani and Francesco Bolici (2022)
The interplay between volunteers and firm's employees in distributed innovation: emergent architectures and stigmergy in open source software,,
Industrial and Corporate Change, 31(6), 1358-1386, (download)

Rullani, Francesco, Karin Beukel and Matteo De Angelis (2021)
Anti-Counterfeiting Strategy Unfolded A Closer Look to the Case of a Large Multinational Manufacturer,
Strategic Management Journal, 42, 2084-2103 (download)

Markus A. Becker, Francesco Zirpoli, and Francesco Rullani (2021)
The role of digital artefacts in early stages of distributed innovation processes,
Research policy, 50(10), 104349 (download)

Boudreau, Kevin J., Lars Bo Jeppesen, Toke Reichstein, and Francesco Rullani (2021)
Crowdfunding as 'Donations': Theory & Evidence,
Research policy, 50(7), 104264 (download)

Giancarlo Corò, Monica Plechero, Francesco Rullani and Mario Volpe (2021)
The Evolution of Technological Space and Firms' Workforce Composition in a Manufacturing Region,
Regional Studies, 55(10-11), 1681-1695 (download)






LATEST BOOK

Luca Mongelli, Francesco Rullani (2024)
"Empowering the marginalized: il ruolo delle imprese ibride ad impatto sociale", Giappichelli Editore, Torino (Giappichelli).
("Empowering the marginalized: the role of hybrid social impact enterprises,", for ENG see the intro)


ABSTRACT: In che modo il mercato può essere trasformato in uno spazio di inclusione? Cosa significa abilitare la persona (empowering people)?
Oggi il tema dell'emarginazione è al centro di molte riflessioni sotto diverse prospettive. Emarginazione significa disabilitazione:
- dal punto di vista umano e sociale, per quanto riguarda persone che non sono inserite in un tessuto che ne garantisca la dignità e ne valorizzi il potenziale;
- dal punto di vista economico, per ciò che ne riguarda l'esclusione da contesti di generazione di valore economico;
- dal punto di vista politico, nell'esercizio del diritto a poter compiere una scelta.
In questo contesto, il concetto di Empowerment diventa cruciale, dunque, e va a definire le capacità e i mezzi anche pratici per poter abilitare alla scelta in una condizione di emarginazione, fornendo in primis la consapevolezza del valore della propria agency.
Le Social Business Hybrids (i.e. organizzazione imprenditoriali ibride ad impatto sociale) si propongono oggi come il più interessante archetipo di Empowering Organization, ovvero organizzazioni capaci di favorire percorsi innovativi di abilitazione della persona tramite business model innovativi. Il mercato viene quindi ad avere una valenza di strumento di emancipazione, piuttosto che di mero profitto. Ma se il mercato può essere spazio sociale abilitante, le Social Business Hybrids non possono prescindere dagli spazi fisici in cui generano inclusione attraverso il mercato.
Parlare di Social Business Hybrids come Empowering Organizations implica dunque incrociare le considerazioni relative allo spazio sociale dell'emancipazione e del mercato, a quello fisico, in una impostazione ecologica. Il presente libro si pone pertanto lo scopo di affrontare questa sfida, sia a livello teorico, proponendo la Matrice dell'Empowerment, strumento con il quale verranno definiti 4 modelli di Empowering Social Business Hybrids; sia a livello pratico, con 4 casi studio che ne illustreranno il funzionamento, le macro-strategie e micro-meccanismi. .


Buy online (italiano)


Intro (English)




Francesco Rullani, Enzo Rullani, (2018)
"Dentro la rivoluzione digitale. Per una nuova cultura dell'impresa e del management", Giappichelli Editore, Torino (Giappichelli).
("Inside the Digital Revolution. Toward a new culture of the firm and of management", for ENG see the slides)


ABSTRACT: Che cosa sta accadendo con la rivoluzione digitale in corso? Grazie ad algoritmi e big data i dispositivi digitali sempre più capaci di interagire con le nostre idee e capacità, fornendoci servizi sempre più flessibili, personalizzati, collaborativi.
L'efficienza che in questo modo viene a realizzarsi si accompagna all'emergere di un "lato oscuro" del digitale, disegnando un mondo in gli uomini stanno consegnando il controllo ad automatismi che impongono la propria potenza produttiva e la propria logica - poco visibile e spersonalizzante - che li muove.
E' possibile combinare la tendenza di questi automatismi a sostituire il lavoro umano con la creazione di nuovi posti di lavoro? In che modo manager, consumatori, lavoratori e cittadini potranno far leva sugli algoritmi per amplificare l'effetto delle proprie scelte invece che ritrovarsi semplicemente ad affidare loro il controllo dei propri desideri, idee e azioni?
Questo libro offre una visione pro-attiva dell'evoluzione digitale in cui la possibilità di recuperare spazi di libertà e di esplorazione per l'intelligenza uomina fa leva, pragmaticamente, sulla collaborazione attiva tra uomini e macchine, in un mondo caratterizzato da livelli crescenti di complessità. Un mondo in cui le macchine - per quanto intelligenti - non possono fare da sole, avendo necessariamente bisogno delle capacità di immaginazione, progettazione e condivisione di senso proprie degli uomini.


Buy online


Sintesi (italiano)


Slides (English)
INCLUSIONE (e) DIGITALE
Change Talks di WindTre: Connessi con il Cambiamento
Intervista a Francesco Rullani




OUTREACH


Article (in Italian)
Monica Plechero, Francesco Rullani, Giancarlo Corò, Mario Volpe, (2021)
"Come l'industria 4.0 cambia i mestieri della manifattura italiana", Wired Italia (Wired).


link

Report (in Italian)
Valentina De Marchi (co-author), Daniel Alonso Martinez (co-author), Francesco Rullani (scientific supervision), Cristiano Maugeri (reviewer), (2019)
"Modelli di Business per le Partnership Profit e Non Profit nel Contesto della Cooperazione Internazionale", ActionAid (ActionAid).


link

Chapter in Report (in Italian)
Francesco Rullani, Enzo Rullani (2019),
"Dentro la rivoluzione digitale: nuovi modi di generare valore", Chapter in "Il pentagono dello Sviluppo, Rapporto 2019 Fondazione Nord-Est", Fondazione Nord-Est (Fondazione).


link

Article
Mattia Margonari, Francesca Capo, Francesco Rullani, Luca Mongelli, (2018),
"Everyone is a Changemaker, But is Every Change the Right One? Assessing the Alignment Between Ashoka Fellows' Missions and the Most Urgent Issues Affecting Their Countries", Social Innovation Journal, 52, Ashoka Edition ( SIJ)

link

Report (in Italian)
Morlino, Leonardo; Iaione, Fernando Christian; Marchetti, Raffaele; Gallo, Daniele; De Nictolis, Elena; Piperno, Alessandro; Prevete, C.; Malandrino, C.; Gillio, B.; Antonelli, Ginevra Assia; Tripodi, L., Rullani, Francesco (advisor) (2018)
"Modelli di co-governance urbana, sostenibilità, bancabilità ed eleggibilità finanziaria di imprese civiche o di comunità: il partenariato pubblico-comunità e il partenariato pubblico-privato-comunità", Report RDS-PAR2017-068 for ENEA.


link

Report (in Italian)
Iaione, Fernando Christian; Marchetti, Raffaele; Rullani, Francesco; De Nictolis, Elena; Prevete, C.; Piperno, Alessandro; Gillio, B.; Tripodi, L., Rullani, Francesco (advisor) (2018)
"La cooperativa di quartiere come strumento di cooperazione delle comunità urbane", Report RDS-PAR2018-036 for ENEA.


link

Contributo (in Italian)
Francesco Rullani (2016),
"Poverty as exclusion. Contrasting mechanisms based on reintegration and empowerment", The Accessible Right: unemployment poverty and disadvantage, Studio Assennato&Associati ( studio).

link

EE-hub article (blog)
Francesco Rullani (2016),
"Entrepreneurship Education: Theory or Practice?", European Entrepreneurship Education Network ( EE-hub ).

link

Snippet
Francesco Rullani (2016),
"What does Social Value mean to you?", Social Value & Intangibles Review, p. 27, Spring ( SV&IR ).

link (p. 27)

Articolo divulgativo (in Italian):
Francesco Rullani (2014)
"Pianificare è da dilettanti. Uno studio sui metodi degli imprenditori esperti", Academy Startup Italia, January 2014 ( Academy Startup Italia ).  

link

Articolo divulgativo (in Italian):
Francesco Rullani (2010)
"Apertura verso il network e presidio della posizione. Le strategie per creare imprese di rete e il caso dell'open source software", Lazio-Side, April 2010 ( Lazio-Side).  

link

Articolo divulgativo (in Italian):
Marco Giarratana, Francesco Rullani, Grid Thoma (2007)
"Free Open Source Software. Un futuro tra comunità e mercato", La Repubblica on line, 14 settembre 2007 ( La Repubblica ).  

link

Articolo divulgativo (in Italian):
Matteo Ploner, Francesco Rullani (2005)
"Not In My Backyard. E allora dove?", L'Avocetta, numero 39, Marzo ( L'Avocetta ).  

link








OTHER STUFF


MatLab script:
Francesco Rullani (2007)
bootpm.m, the script employs bootstrapping to compute the standard deviation and the average of the transition probabilities characterizing a Markov process. It is very easy to customize, use, edit and improve.

link



Short Novel (In Italian)
Francesco Rullani (2011),
"Odierna Odissea", NeroPlasma.

link (p. 39)





Home




since November 1, 2007